Notizie sulle tecnologie aereonautiche

COSMO-SkyMed attivato per analizzare sisma in California

 COSMO-SkyMed attivato per analizzare sisma in California

I dati acquisiti dal sistema satellitare italiano duale di Osservazione della Terra stanno fornendo informazioni importanti per studiare gli effetti del terremoto che il 24 agosto scorso ha colpito la Napa Valley

 A partire dal 26 agosto la costellazione COSMO-SkyMed  (CSM) è stata programmata per acquisire dati sulla zona della Napa Valley, in California, colpita il 24 agosto scorso da un sisma di magnitudo 6.1 avvertito da almeno un milione di persone. Le informazioni fornite dal sistema satellitare italiano di osservazione della Terra sono state elaborate dal team ARIA al JPL - Caltech in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Università della Basilicata. I risultati delle elaborazioni sono stati pubblicati per la California Earthquake Clearinghouse e Southern California Earthquake Center Forum Response. Le mappe così costruite vengono utilizzate anche per identificare ulteriori rotture di faglia.

 

Leggi tutto...

AEROPORTI: GLI ITALIANI SCOPRONO L' ACQUA CALDA

(ANSA) - ROMA, 1989 - Partire con l' aereo anche nei giorni di nebbia fitta potrebbe divenire presto una realta' grazie non a qualche sofisticata invenzione tecnologica ma a un po' di acqua calda. L' idea e' venuta al Consiglio nazionale delle ricerche e alla compagnia di bandiera italiana ''Alitalia'', insieme al coordinamento della Lombardia, regione del nord Italia dove si trova Linate, uno degli aeroporti piu' nebbiosi di questa nazione.

 

Leggi tutto...

ELICOTTERO SENZA CODA DA DIRIGIBILE ITALIANO

(ANSA)  -Roma,  dic- Un elicottero senza coda: questo e'  il risultato  dell'  applicazione di un' invenzione  italiana  degli anni  '30 alle moderne tecnologie. Il nuovo sistema, in  fase  di progettazione  presso la McDonnel Douglas, si chiama "Notar"  (no tail  rotor):  al posto della piccola elica di coda,  spiegano  i tecnici,  c' e' infatti un getto di aria compressa  prodotta  dal motore principale che determinera' per reazione una spinta uguale a  quella  della  piccola elica che sostituisce.  i  vantaggi  di questo  sistema  sono molti: tutto il complesso  meccanico  dell' elichetta    (trasmissione,    snodi,    ingranaggi,    sostegni, lubrificazione)  lasciano  il posto ad un semplice  condotto  che porta l' aria compressa dal motore all' ugello di coda, limitando cosi' i problemi di costruzione, quelli prodotti dalle vibrazioni e  i  pezzi  utilizzati,  a tutto  vantaggio  dell'  economia  di esercizio e della sicurezza.

 

Leggi tutto...

Powered by Multicategories for Joomla!2.5